Preventivo immediato per Pensionati INPS - INPDAP
Approfitta di tassi vantaggiosi e condizioni esclusive riservate ai Pensionati INPS - INPDAP. È veloce, semplice e gratuito!
Cessione del Quinto per Pensionati INPS e INPDAP
La Cessione del Quinto è una soluzione di prestito sicura e conveniente dedicata ai pensionati INPS e INPDAP. Grazie alla trattenuta diretta sulla pensione, il rimborso avviene automaticamente, senza il rischio di dimenticanze o ritardi nei pagamenti. I pensionati possono accedere a tassi di interesse agevolati e condizioni favorevoli, grazie alle convenzioni con gli enti previdenziali.
- Rata Fissa e Tasso Agevolato
La rata rimane invariata per tutta la durata del prestito, garantendo una gestione finanziaria stabile e senza sorprese. I pensionati INPS e INPDAP godono di condizioni vantaggiose, con tassi di interesse ridotti rispetto ad altre forme di finanziamento.
- Nessuna Giustificazione della Spesa
Il prestito può essere richiesto senza dover specificare il motivo. Che si tratti di spese mediche, ristrutturazioni o semplicemente di un supporto economico per le proprie esigenze, il capitale ottenuto è a completa disposizione del pensionato.
- Importo Personalizzato
L’importo finanziabile dipende dalla pensione netta percepita e dall’età del richiedente, adattandosi alle esigenze economiche di ciascun pensionato.
- Durata fino a 10 anni
È possibile scegliere un piano di rimborso fino a 120 mesi, riducendo l’impatto della rata mensile sul bilancio personale.
- Assicurazione Obbligatoria
La legge prevede un’assicurazione obbligatoria che tutela sia il pensionato che l’ente finanziatore in caso di decesso, estinguendo automaticamente il debito residuo senza gravare sugli eredi.
- Accessibile anche con altri finanziamenti
È possibile ottenere la Cessione del Quinto anche se si hanno altri prestiti in corso, purché la somma delle trattenute non superi la quota massima cedibile della pensione.
Tutto quello che devi sapere sulla
Cessione del Quinto per Pensionati
Possono accedere alla Cessione del Quinto tutti i pensionati INPS e INPDAP, con l’unico vincolo dell’età massima consentita al termine del finanziamento, che varia in base alle condizioni dell’ente finanziatore.
Per richiedere la Cessione del Quinto servono:
Carta d’identità e codice fiscale;
Ultimo cedolino della pensione;
Certificato di quota cedibile rilasciato dall’INPS.
Sì, purché il totale delle trattenute non superi il limite massimo cedibile della pensione.
No, i costi del finanziamento sono trasparenti e chiaramente indicati nel contratto, inclusi:
Tasso di interesse fisso (TAN e TAEG);
Spese di istruttoria;
Assicurazione obbligatoria.
Dopo la firma del contratto e l’approvazione dell’ente finanziatore, i fondi vengono accreditati sul conto corrente del richiedente in circa 5-15 giorni lavorativi.
Grazie all’assicurazione obbligatoria, il debito residuo viene automaticamente estinto senza ricadere sugli eredi.
Sì, è possibile estinguere il finanziamento in qualsiasi momento, rimborsando il capitale residuo e un’eventuale penale (di solito pari all’1% del debito residuo). In alcuni casi, è previsto un rimborso parziale degli interessi non maturati.
Sì, il rinnovo è possibile dopo aver rimborsato almeno il 40% del prestito in corso. Se la durata del finanziamento è di 5 anni, è possibile rinnovarlo anticipatamente con un’estensione a 10 anni.
Se la pensione subisce variazioni, l’importo della rata rimane invariato, ma è importante comunicare eventuali modifiche all’ente finanziatore per verificare la compatibilità con il contratto.
No, la Cessione del Quinto è un diritto del pensionato previsto dalla normativa. Tuttavia, l’INPS verifica che il richiedente abbia una pensione sufficiente a garantire la quota cedibile minima stabilita per legge.